Studi e ricerche mediche

La ricerca medica rappresenta uno dei pilastri fondamentali nella lotta contro le malattie reumatiche infantili, ed è per questo che l’Associazione Il Volo si impegna nella raccolta di informazioni e di esperienze dei medici che lavorano in questo campo.
L’importanza della ricerca medica non deve essere sottovalutata, poiché solo attraverso essa è possibile scoprire nuovi metodi di diagnosi e di cura per le malattie reumatiche infantili. Condividendo esperienze e progressi di medici e ricercatori, contribuiamo a sostenere la lotta contro queste patologie.

Report sul 16° Congresso Nazionale Siumio
Dal 31 Marzo al 1° Aprile 2023 si è svolto a Perugia il 16° Congresso Nazionale S.I.U.M.I.O. (Società Italiana Uveiti e Malattie Infiammatorie Oculari), ospitato nella bellissima aula Magna del Rettorato presso Palazzo Murena.

Relazione dell’attività svolta dalla Dottoressa Scanu Anna – anno 2022
La mia attività di Ricerca in campo medico si concentra sulla salute infantile, in particolare sulle patologie reumatologiche che colpiscono i bambini. Nel maggio 2022

UN ANNO PER IL VOLO: Resoconto dell’attività svolta dalla Dottoressa Francesca Tirelli – anno 2022
La Dott.sa Francesca Tirelli, specialista in Pediatria, ha concluso nell’anno 2022 il suo progetto triennale di Dottorato di Ricerca, dedicandosi a un progetto svolto tra

Attività di supporto metodologico e consulenza statistica effettuate per l’Associazione IL VOLO – 2022
Nell’ambito della consulenza statistica effettuata nel 2022 per l’Associazione IL VOLO – Associazione Malattie Reumatiche del Bambino ETS, è stato fornito un supposto metodologico e

Resoconto attività 2022 – Dottoressa Nicol Rocco Ortottista
Il mio rapporto di collaborazione professionale con l’Associazione IL VOLO è iniziato in settembre 2020 e successivamente rinnovato. La mia figura professionale di Ortottista si

Resoconto annuale attività psicologica per il progetto Rheumahelp – anno 2022
In qualità di Psicologa-Psicoterapeuta in collaborazione libero professionale nell’ambito della realizzazione del Progetto Reumahelp, l’offerta di tale Servizio ha visto l’affluenza, nell’arco dell’anno 2022, di

RHEUMAHELP progetto di sostegno psicologico
Rheumahelp è un progetto di valutazione e sostegno psicologico integrato all’equipe di Reumatologia Pediatrica, un servizio specifico per i bisogni dei bambini e ragazzi afferenti

1° Congresso di Reumatologia Pediatrica
1° Congresso della Società Italiana di Reumatologia Pediatrica Resoconto della partecipazione dei medici al 1° Congresso della Società Italiana di Reumatologia Pediatrica (Chieti, 20-22 Ottobre

28° Congresso di Reumatologia Pediatrica, Praga 20-23 settembre 2022
Si è svolto a Praga, dal 20 al 23 settembre, il 28° Congresso Europeo di Reumatologia Pediatrica Scopri di più In tale congresso il nostro

Fotometria Laser Flare
La dott.ssa Nicol Rocco, ortottista, illustra gli utilizzi di questo esame di eccellenza integrato nell’attività clinica ambulatoriale oftalmologica e i vantaggi nelle diagnosi e nella

COVID-19 e malattie reumatiche. Esperti a confronto: il reumatologo
La dott.ssa Alessandra Meneghel, specialista in Reumatologia pediatrica, in una nuova ricerca approfondisce diverse tematiche correlate al COVID-19 nei pazienti pediatrici con malattie reumatiche: la

I nostri ragazzi crescono: luci e ombre sul percorso di transizione
I nostri ragazzi crescono: luci e ombre sul percorso di transizione Molti ragazzi con malattie croniche esordite in età pediatrica hanno necessità di proseguire le

La Sclerodermia giovanile
La Sclerodermia giovanile La Sclerodermia giovanile può manifestarsi in età pediatrica con specifici aspetti sia clinici che epidemiologici. Le due principali forme sono la sclerosi

COVID 19 e malattie reumatologiche
COVID 19 e malattie reumatologiche Il COVID-19 nei bambini con malattie reumatologiche ha andamento simile a quello della popolazione generale pediatrica. Oltre a ribadire l’importanza

Sindrome Infiammatoria Multisistemica COVID-correlata (MIS-C)
Sindrome Infiammatoria Multisistemica COVID-correlata (MIS-C) La Sindrome Infiammatoria Multisistemica COVID-correlata (Multisistemic Inflammatory Syndrome, MIS-C) è una patologia infiammatoria acuta tipica dell’età pediatrica, caratterizzata da febbre

Laser Flare Meter
Nel corso del 2015 sono stati attribuiti due Premi Internazionali di Ricerca ad altrettanti lavori scientifici tratti dal Registro Orchidea, strumento per la raccolta dati di pazienti Italiani con Uveite associata ad Artrite Idiopatica Giovanile…

Un ecografo per la ricerca
Negli ultimi anni particolarmente efficace si è rivelata la metodica ecografica che permette di valutare con estrema precisione l’entità dell’infiammazione articolare e la presenza di eventuali complicanze come le erosioni dell’osso.

Orchidea
Obiettivo della ricerca è l’utilizzo dei dati raccolti per studiare l’evoluzione nel tempo dell’Uveite AIG-correlata dopo l’inizio del trattamento con agente anti-TNF.

Rheumahelp
Rheumahelp è un progetto di valutazione e sostegno psicologico integrato all’equipe di Reumatologia Pediatrica, un servizio specifico per i bisogni dei bambini e ragazzi afferenti all’UOSD di Reumatologia Pediatrica.