Grazie all’importante numero di iscritti e la sempre più sviluppata attività di ricerca coordinata dal Gruppo, da quest’anno si è potuta formare una società scientifica indipendente che riunisce i maggiori esperti italiani di malattie reumatologiche del bambino.
In questo clima di novità, la città di Chieti ha ospitato dal 20 al 22 ottobre il primo ufficiale congresso di REUMAPED, sede di vivace confronto e aggiornamento su differenti ambiti della reumatologia pediatrica che ha coinvolto professori universitari, pediatri reumatologi ma anche tanti giovani specializzandi e neo specialisti interessati a sviluppare le proprie competenze in questo ambito.
In tale congresso il nostro Centro si è distinto per la partecipazione sotto diverse forme.
Il prof. Francesco Zulian, nella sua presentazione dal titolo ‘Diabete giovanile e patologie reumatologiche: associazione casuale o causale?’ ha esplorato aspetti clinici e patogenetici che accomunano queste patologie croniche.
La dott.ssa Giorgia Martini ha invece presentato i più recenti aggiornamenti sul tema delle vasculiti nella sua relazione ‘Vasculiti rare, ma da conoscere’.
Numerosi anche i contribuiti di ricerca originale, dal momento che sono stati accettati ben otto lavori presentati dai medici del reparto, coinvolti sia come primi autori che come supervisori, oltre che dagli studenti Master e dai nostri specializzandi.
Questi studi, alcuni presentati anche a al congresso europeo, hanno riguardato l’utilizzo dell’acido levofolinico in associazione al MTX (dott.ssa Martini); la terapia del Lupus Eritematoso Sistemico (dott.ssa Meneghel); tre avevano come tema differenti aspetti clinici la MIS-C (dott. Fastiggi, dott.ssa Masenello); la riacutizzazione di uveite post-vaccino Covid-19 (dott.ssa Sembenini); il Lupus neonatale (dott. Dell’Apa); infine, il valore della clinica e della RMN nella diagnosi di AIG (dott.ssa Del Vecchio).
Anche questa occasione ci ha dato l’opportunità di dimostrare come sia importante proseguire con gli studi di ricerca e con l’aggiornamento scientifico, per creare nuove conoscenze e rimanere sempre aggiornati, così da fornire le migliori cure ai nostri pazienti con malattie reumatiche.