Perugia, 31 Marzo – 1 Aprile 2023
Partecipazione con il contributo de IL VOLO
Dal 31 Marzo al 1° Aprile 2023 si è svolto a Perugia il 16° Congresso Nazionale S.I.U.M.I.O. (Società Italiana Uveiti e Malattie Infiammatorie Oculari), ospitato nella bellissima aula Magna del Rettorato presso Palazzo Murena.
La veste interdisciplinare e interattiva del congresso ha consentito l’incontro e il confronto fra oftalmologi ed altri specialisti, in particolare reumatologi, infettivologi, dermatologi ed oncologi.
Sono intervenute al Convegno personalità oftalmologiche di spicco, sia italiane che europee (queste ultime con collegamento da remoto), che hanno illustrato indicazioni ed approcci clinici supportati da casi riscontrati nella pratica clinica, strategie terapeutiche, metodiche innovative e tecniche chirurgiche volte ad aggiornare gli specialisti verso una gestione clinica e terapeutica appropriata.
Gli interventi delle diverse sessioni in programma sono stati suddivisi in macro-argomenti dedicati sia alla gestione del paziente adulto che all’età pediatrica: immunopatologia sistemica ed oculare (I sessione), approfondendo le differenti patologie autoimmuni e infiammatorie che presentano un coinvolgimento oculare, ponendo attenzione alle uveiti in particolare, sia ad eziologia autoimmunitaria (III sessione) che di origine infettiva (IV sessione).
È stata ribadita l’importanza di una diagnosi precoce per migliorare la prognosi visiva delle uveiti pediatriche (II sessione),nonché di un regolare screening oculistico e successivo follow-up delle flogosi intraoculari, anche con il supporto di indagini strumentali di ultima generazione.
Il timing della terapia sistemica, inoltre, è stato oggetto di discussione, focalizzando l’importanza sulla multidisciplinarietà che favorisce il dialogo tra i diversi specialisti con l’obiettivo di individuare e monitorare terapie sempre più adeguate ed efficaci.
Nella V sessione sono state affrontate le tematiche delle patologie immunologiche della cornea e superficie oculare (cheratiti di diversa eziologia e sindrome dell’occhio secco o “dry eye”), in particolare sul loro management terapeutico, con numerosi casi clinici a sostegno.
È stata dedicata, inoltre, un’intera sessione (VII) ai sistemi diagnostici di ultima generazione ultra-wide field (retinografi ad ampio campo ed angio-OCT), evidenziandone le possibili applicazioni sia nelle uveiti intermedie che posteriori.

Per quanto riguarda l’epidemiologia delle uveiti in Italia (X sessione) è stato presentato uno studio monocentrico (centro di riferimento di III livello), che ha evidenziato la necessità di una raccolta dati sistematica e multicentrica nazionale.
Le ultime sessioni (XI e XII) hanno affrontato il difficile tema della gestione chirurgica delle uveiti complicate (cataratta, glaucoma, edema maculare ed altre patologie retiniche secondarie a flogosi intraoculari).
Questo congresso ha dato l’opportunità di dimostrare come sia importante proseguire con gli studi di ricerca e con l’aggiornamento scientifico, per creare nuove conoscenze e rimanere sempre aggiornati, così da fornire le migliori possibilità diagnostiche e di cura ai nostri pazienti con malattie oculari e patologie reumatiche.
Padova, 11/04/2023
Dr.ssa Nicol Rocco
Dr.ssa Monica Mazzarolo